Liste elettorali aggiunte cittadini comunitari - iscrizione
Descrizione
Chi sono le persone comunitarie che possono votare: possono esercitare il proprio diritto di voto, nel Comune di residenza, tutti i cittadini dell’Unione europea che siano registrati nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di San Casciano in Val di Pesa.
Requisiti del richiedente
La maggiore età e il possesso della capacità elettorale con riferimento sia al Paese di origine che in Italia.
Informazioni
Per cosa si può votare: le consultazioni a cui il cittadino Comunitario, non Italiano, può esercitare il diritto di voto sono:
- per il Parlamento Europeo; l’elettore può votare presso la sezione elettorale di appartenenza per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo, previa iscrizione nella lista elettorale aggiunta, o per i rappresentanti del Paese di appartenenza, in questa seconda ipotesi l’elettore per votare deve recarsi presso il competente Consolato/Ambasciata o nello Stato di origine (chi vota per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo non può votare per i rappresentanti dello Stato di origine).
- per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale; l’elettore può esercitare il proprio diritto di voto sia per il Sindaco che il Consiglio Comunale recandosi semplicemente al proprio seggio , previa iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Come si diventa elettori comunitari : presentando al Sindaco domanda d’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, sia per il Parlamento Europeo che per l'elezione del Sindaco, compilando apposite istanze disponibili presso l’Ufficio elettorale o prelevandole dagli allegati sottostanti, e in entrambi i casi, presentandole personalmente all’Ufficio protocollo del Comune , allegando un documento di riconoscimento. Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, nell’anno di votazione inerente l’elezione del Parlamento Europeo, l’istanza va presentata entro e non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione, non oltre il 40° giorno antecedente la data della consultazione nel caso di elezioni amministrative (Sindaco).
Quanto costa: l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte è gratuita.
Come si esercita il diritto di voto: se l'istanza d'iscrizione è stata accolta, basta presentarsi al proprio seggio elettorale nei giorni delle consultazioni, muniti della apposita tessera elettorale, (valida solo per Parlamento Europeo e elezione del Sindaco) e di un documento di riconoscimento idoneo. L’iscrizione nelle predette liste elettorali aggiunte è valida fino a quando l’interessato non perde i requisiti d’iscrizione: condanna penale, emigrazione in Stato estero.
Cosiglio di Stato: in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), con recentissima sentenza n. 01193/2012 del 31.01. 2012 – 01.03.2012, il Consiglio di Stato ha sancito, in estrema sintesi, l’inapplicabilità della procedura di ammissione al voto prevista dall’art. 32 bis del D.P.R. n. 223/1967 ai cittadini dell’Unione europea che presentano domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta dopo il termine di Legge, ovvero, del quinto giorno successivo a quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Servizi Demografici e Elettorali
- Responsabile
- Maura Bandinelli (Elettorale)
- Indirizzo
- Via del Cassero, 21 - 50026 San Casciano in Val di Pesa
- Fax
- 055 8256310
- m.bandinelli@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
- Orario di apertura
- dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, il lunedì e il giovedì anche 16.00-18.30
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |