Sport e tempo libero

Schede primarie

l Comune, nell’intento di promuovere  lo sviluppo delle attività  motorie sportive e formative  a beneficio di tutti i cittadini, non essendo in grado di esercitare una gestione...
L’Amministrazione Comunale quando  non può  gestire direttamente  gli impianti sportivi  di proprietà comunale esistenti nel territorio,  può disporre  di...
La gestione del Museo di San Casciano, di proprietà dell’Amministrazione Comunale, viene affidata mediante procedure ad evidenza pubblica. Allo stesso modo, e contestualmente, viene affidata la...
Il Teatro Niccolini, di proprietà dell’Amministrazione Comunale, viene affidato in gestione mediante procedure ad evidenza pubblica.
L’amministrazione comunale,  ai sensi del regolamento Comunale  Contributi e Vantaggi Economici, può  concede contributi  a favore delle società sportive che operano sul...
La Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa dispone di una Sala conferenze di circa 50 posti utilizzabile per iniziative culturali o di pubblico interesse quali conferenze, presentazioni di...
Autorizzazione per lo svolgimento di competizioni sportive su strada.  
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di attività motoria 2023-2024 L’iscrizione, unitamente al pagamento da effettuare tramite bonifico (IBAN IT06O0103002842000063251103) ed al Certificato Medico...
L'Asd  Basket Sancasciano organizza corsi di minibasket per bambini dai 3 ai 12 anni e un nuovo corso di attività ludico-motoria per bambini e bambine di 3...
Dal 01.01.2011 è entrata in vigore la L.R. n. 59 del 17.11.2010 che ha modificato alcuni aspetti sostanziali della legge per la raccolta dei funghi epigei spontanei del 1999.
Concessione uso temporaneo impianti sportivi gestiti dal Comune.
Il tesserino venatorio autorizza l'attività di caccia per una stagione e viene rilasciato prima dell'inizio della stagione venatoria, a partire dalla fine del...

Per accedere alla procedura di iscrizione è necessario essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di identificazione:

  • SPID – sistema pubblico di identità digitale;
  • CNS – carta nazionale dei servizi (si tratta della tessera sanitaria attivata, per il primo accesso è necessario eseguire la profilazione cliccando qui);
  • CIE – carta di identità elettronica;